Vol. III, p. 33
Storia della Letteratura Italiana
“Il Pagano, ripigliando felicemente l'opera incompresa del Vico, alla scienza del grande maestro accoppiò un ardore entusiasta per le idee del suo tempo: idee di libertà, di riforma e di civile democrazia; ed alla acutezza e originalità del pensiero, alla forza della meditazione, congiunse quella lucidezza aliena da ogni astruseria, che era propria del suo intelletto esperto di tutte le necessità della pratica applicazione.”
Origine: Citato in Enrico Pessina, Camillo de Benedetti, La cassazione unica, Tipografia della Camera dei deputati, 1909, p. 268.
Argomenti
acutezza , entusiasta , ardore , alieno , applicazione , meditazione , pagano , intelletto , riforma , esperto , civile , democrazia , maestria , pratica , maestro , scienza , opera , operaio , liberto , pensiero , forza , tempo , grande , necessità , proprioGiuseppe Zanardelli 3
politico italiano 1826–1903Citazioni simili

Origine: Da La Sacra Famiglia.

“[Il giovane] Non ha idee, ma le difende con ardore!”
Origine: Citato in Luciani, p. 67.

“È la parola, fecondatrice del pensiero, nel dibattito delle grandi idee.”
Origine: La baraonda, p. 77

Origine: Da Giovanni Gentile: Opera Omnia, La Fiera Letteraria, anno VI, n. 26, 01 luglio 1951, p. 3.