“L'incontro decisivo tra i ragazzi e i libri avviene sui banchi di scuola. Se avviene in una situazione creativa, dove conta la vita e non l'esercizio, ne potrà sorgere quel gusto della lettura col quale non si nasce perché non è un istinto. Se avviene in una situazione burocratica, se il libro sarà mortificato a strumento di esercitazioni (copiature, riassunti, analisi grammaticale eccetera), soffocato dal meccanismo tradizionale: «interrogazione-giudizio», ne potrà nascere la tecnica nella lettura, ma non il gusto. I ragazzi sapranno leggere, ma leggeranno solo se obbligati.”
Grammatica della fantasia
Argomenti
interrogazione , giudizio , gusto , lettura , situazione , ragazzo , esercitazione , riassunto , meccanismo , analisi , creativo , esercizio , istinto , strumento , tecnico , incontro , scuola , libri , libro , vita , contaGianni Rodari 29
scrittore italiano 1920–1980Citazioni simili

libro Odio gli indifferenti
Variante: Ciò che avviene, non avviene tanto perché alcuni vogliono che avvenga, quanto perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia fare, lascia aggruppare i nodi che poi solo la spada potrà tagliare, lascia promulgare le leggi che poi solo la rivolta farà abrogare, lascia salire al potere gli uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare

da Campi, fabbriche e officine

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 140