“Massimo Fini rende onore al Mullah Mohammed Omar, combattente, giovanissimo, contro gli invasori sovietici, perdendo un occhio in battaglia, combattente, vittorioso, contro i criminali signori della guerra che avevano fatto dell'Afghanistan terra di abusi, di soprusi, di assassinii, di stupri, di taglieggiamenti e di ogni sorta di violenze sulla povera gente, riportandovi l'ordine e la legge, sia pure una dura legge, la Sharia, peraltro non estranea, almeno nella vastissima area rurale, ai sentimenti e alle tradizioni della popolazione di quel paese, infine leader indiscusso per quattordici anni della resistenza contro gli ancor più arroganti e moralmente devastanti occupanti occidentali. Che Allah ti abbia sempre in gloria, Omar.”
Origine: Citato in Il necrologio sul Mullah censurato dal Corriere, il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2015; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/articoli/il-necrologio-sul-mullah-censurato-dal-corriere.
Argomenti
combattente , legge , sopruso , occupante , invasore , stupro , vittorioso , area , leader , sovietico , resistenza , popolazione , assassino , assassinio , estraneo , sorta , onore , occhio , battaglia , gloria , tradizione , non-violenza , violenza , ordine , massimo , sentimento , povero , signoria , paese , signora , signore , terra-terra , guerra , gente , terra , ancora , fatto , criminale , finiMassimo Fini 50
giornalista, scrittore e drammaturgo italiano 1943Citazioni simili

“E la battaglia cessò per mancanza di combattenti.”
da Le Cid, IV, 3

Origine: Citato in Boris Sokolov, Иосиф Сталин – беспощадный созидатель. ISBN 5457661393

da un discorso del dicembre 1984
Origine: Citato in Ulla Berkéwicz, Forse stiamo diventando pazzi, traduzione di Mara Cristina, Casagrande, 2004, p. 40. ISBN 8877133937
Origine: Amir Taheri, Holy terror: the inside story of Islamic terrorism, Hutchinson, 1987. ISBN 0091659701; citato in Roger Scruton, L'Occidente e gli altri. La globalizzazione e la minaccia terroristica, Vita e Pensiero, 2004, p. 93 https://books.google.it/books?id=CRfbdJAH6KcC&pg=PA93. ISBN 8834310918

Origine: Da Philosophie rurale, vol. I, p. XVII; citato in Miglio, p. XX.

“La legge è ordine e, di necessità, la buona legge è buon ordine.”
VII, 4, 1326a
Politica