1993, p. 141
L'eredità della Priora
“«I miei genitori sono morti».
Lei si coprì la bocca con una mano, evidentemente dispiaciuta della domanda inopportuna.
«Non importa. È da tanto che sono solo». Simon le prese la mano e gliel'abbassò con gentilezza. 'Anche lei è sola' pensò. 'Per questo se la prende tanto'. La mano era morbida, delicata, gli comunicava un'emozione dolce e, quando gliela sottrasse, Simon capì che anche lei l'aveva provata.
Continuarono il cammino in silenzio. A un certo punto la ragazza sembrò sul punto di parlare, di dirgli qualcosa, ma poi cambiò idea. Gli dispiacque che non l'avesse fatto: gli piaceva sentirla parlare. Voleva conoscere la sua storia. 'Non mi riconosco più' pensò. 'Questa non è la bestia.”
Gli sembrava che la bestia dentro di lui stesse dissolvendosi in un vento fresco e nuovo.
Il Bacio d'Argento
Citazioni simili

Origine: Giuseppe Bottai, Diario 1935-1944, Rizzoli, Milano, 1982, p. 173; citato in Silvio Bertoldi, La chiamavamo Patria, Rizzoli, Milano, 1989, p. 174.

“Tutto viene dalla mano di Dio, sia il tanto che il non tanto.”
Diario Cottolenghino

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
“Io posso sollevare un elefante con una mano sola. Ma dove lo trovo un elefante con una mano sola?”
Origine: Citazione n.° 12 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004