“Additar dunque in Sordello un ghibellino è fraintendere completamente il pensiero dantesco. No, no, Sordello non può essere né guelfo né ghibellino, giacché questi esecrandi nomi, che gli spiriti delle tenebre scrissero a caratteri di fuoco tra i lampi ed i tuoni, nel cielo sconvolto dalla bufera in una notte maledetta, servono soltanto a mascherare le basse e feroci passioni per cui quotidianamente le vie d'ogni città italiana son fatte lorde di sangue. Ed il male par tanto più grave, più inesplicabile al poeta in quanto che coloro i quali soli potrebbero correre al riparo, non ne hanno cura veruna.”
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 79
Argomenti
no , bufera , riparo , maledetto , ferocia , tenebra , giacca , fuoco , poeta , completamento , carattere , sangue , cura , passione , cielo , notte , colore , color , spirito , italiano , pensiero , male , essere , tanto , grave , vie , cittàFrancesco Novati 3
filologo italiano 1859–1915Citazioni simili
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 78-79

J298 – F303, vv. 1-12
Lettere
Variante: Sola, non posso essere – | Schiere – mi fanno visita – | Inafferrabile Compagnia – | che si beffa della Chiave – || non hanno Vesti, né Nomi | niente Calendari – né Luoghi – | ma Dimore diffuse | come gli Gnomi – || il loro Arrivo, può essere annunciato | da intimi Messaggeri – | la loro partenza – no – | perché non partono mai. (J298 – F303
Origine: Questa può essere considerata una poesia-indovinello. Johnson dice che i versi "descrivono esattamente in che modo si sviluppa l'impulso creativo". Emily Dickinson. An Interpretative Biography, Atheneum, New York, 1972, p. 74. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

“Lo spirito viene dal sangue, il pensiero dalla passione, la passione dall'entusiasmo.”
libro Sovvertimento dei sensi

“D'un pensiero, d'un accento | rea non son, né il fui giammai.”
I, 11
La sonnambula