“Sei giorni, e sei trascorsi erano appena, | quando di Carlo apparver gli stendardi, | e come allor che il torbid'austro mena | in pigra calma i gravi nembi e tardi; | corrono a prevenir con varia lena | l'atro foriere i nuotator gagliardi, | così di speme disperata accesi | corrono all'armi i difensòr Pavesi || tutta in campo apparia già l'oste intera, | che i larghi fossi in duplice intervallo | disponea d'ogni intorno, e la trinciera, | e i gravi arieti approssimava al vallo: | qual forse ad Ilio sovrastava altera | l'infausta mole del fatal cavallo, | ed accennando da vetusti merli, | pendean le spose italiche a vederli.”

canto VII, ottava 25-26; p. 257
Italiade

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 09 Novembre 2023. Storia

Citazioni simili

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Papa Pio XII photo
Tito Lívio photo

“Quando avrai imparato a fare della tua spada un vallo, allora smetterai di portarti dietro il vallo!”

Publio Cornelio Scipione Emiliano: sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.

Publio Cornelio Scipione Emiliano photo

“Quando avrai imparato a fare della tua spada un vallo, allora smetterai di portarti dietro il vallo!”

Publio Cornelio Scipione Emiliano (-185–-129 a.C.) politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia

citato in Tito Livio, sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Attribuite
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.

Carlos Ruiz Zafón photo
Milan Kundera photo
Alessandro Baricco photo

“Ma forse in ogni zolla, a saperla leggere, c'è il campo intero.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

I Barbari

Vittorio Alfieri photo
Carlo Maria Martini photo
Franco Battiato photo

Argomenti correlati