“No, non ho preso io l'iniziativa; non ho tagliato il nodo, forzato la serratura, rubato dei beni che non era mio diritto prendere. La porta era aperta. È vero, Lei non l'aprì da sola. Per lei l'aprì un maggiordomo, di nome Noia. Lei disse: "Noia, procurami un passatempo" e la Noia: "Come desidera" e mettendosi i guanti bianchi, affinché le impronte digitali non lo tradissero, bussò al mio cuore e a me parve che dicesse di chiamarsi Amore.”
Scritto sul corpo
Citazioni simili

“La paura della noia è la sola scusa del lavoro.”
10 settembre 1892; Vergani, p. 60
Diario 1887-1910

“Abbiamo un destino? Che noia non saperlo! Che noia se lo si sapesse!”
14 gennaio 1889; Vergani, p. 19
Diario 1887-1910

da Registrazione, n. 7
E già

“La noia è il desiderio della felicità, lasciato, per così dir, puro.”
3715, 17 ottobre 1823; 1898, Vol. VI, p. 127

“È per noia che l'Infinito ha inventato limiti e spazi. Per noia li distruggerà.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103

“Che noia, l'ora del "caro corpo" e del "caro cuore".”
da Infanzia, 1978