“A dire il vero anche l'animale produce: si costruisce un nido, abitazioni, come le api, i castori, le formiche ecc. Se non che esso produce solo ciò di cui abbisogna immediatamente per sé o per i suoi piccoli; produce unilateralmente, mentre l'uomo produce universalmente; produce solo sotto il dominio del bisogno fisico immediato, mentre l'uomo produce anche libero dal bisogno fisico ed anzi produce veramente solo nella libertà dal medesimo; produce solo se stesso, mentre l'uomo riproduce l'intera natura; il suo prodotto appartiene immediatamente al suo corpo fisico, mentre l'uomo si pone liberamente di fronte al suo prodotto. L'animale dà forma solo secondo la misura e il bisogno della specie a cui appartiene, mentre l'uomo sa produrre secondo la misura di ogni specie […].”
Primo manoscritto, XXIV, 2013
Manoscritti economico-filosofici del 1844
Argomenti
uomo , fisico , bisogno , prodotto , misura , specie , animale , secondo , castoro , formica , manoscritto , abitazione , nido , domino , dominio , fronte , forma , corpo , liberto , piccolo , primo , natura , vero , stesso , ecc. , intero , dire , liberoKarl Marx 122
filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tede… 1818–1883Citazioni simili

“La fatica misura solo la nostra resistenza. La fatica non produce niente.”
libro Le piccole cose che cambiano la vita
ibidem, p. 157
Studi galileiani
da Il sacerdote anziano, Avvenire, 30 luglio 2008