“Non manderei una povera ragazza allo sbaraglio contro i propri nemici, ignara delle insidie disseminate sul suo cammino, né la difenderei e proteggerei finché, privata della stima e della fiducia in se stessa, perdesse il potere, o la volontà, di difendersi e proteggersi da sola; e per quanto riguarda mio figlio, se pensassi che da grande diventerà un uomo di mondo, come lo chiamate voi, uno che ha "vissuto" e si gloria della sua esperienza, anche se ne traesse profitto e, una volta messa la testa a posto, diventasse un utile e rispettabile membro della società, preferirei che morisse domani!”

Helen Graham: cap. III, Una controversia; 2014
La signora di Wildfell Hall

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giacomo Leopardi photo

“Io non ho bisogno di stima, né di gloria, né di altre cose simili; ma ho bisogno d'amore.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

Lettere

Arturo Graf photo

“I nemici più pericolosi sono quelli da cui l'uomo non pensa a difendersi.”

Arturo Graf (1848–1913) poeta, aforista e critico letterario italiano

Ecce Homo

Daniel Ange photo

“Teresa ha vissuto l'esperienza del «rinnovamento» e l'ha aperto a tutti i piccoli perché anch'essi, a loro volta, si aprano al Regno, a quel Regno che è offerto ai poveri.”

Daniel Ange (1932) monaco eremita, sacerdote e scrittore franco-belga

La piccola via per ritrovare il sorriso

Nesli photo

“Che vita! | vale la pena d'esser vissuta | la difenderei anche con il mitra o il bazooka.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Mi sento ok, n. 2
Home

Angelo Scola photo
Ferdinando Innocenti photo
Silvio Berlusconi photo
Jirō Taniguchi photo

“Che ne è di una madre se non ha fiducia nella propria figlia?”

Jirō Taniguchi (1947–2017) fumettista giapponese

Shiga: cap. 2, p. 54
La ragazza scomparsa

Alessandra Carlotti di Rudinì photo
Marcel Proust photo

“La vera vita, la vita finalmente messa a nudo e chiarita, di conseguenza la sola vita pienamente vissuta, è la letteratura.”

Marcel Proust (1871–1922) scrittore, saggista e critico letterario francese

1990, p. 2339

Argomenti correlati