“[su Carmine Crocco] Un uomo che uscito dalla plebe, la signoreggiò; nemico ai notabili, li ebbe a piè; nato ne' campi, penetrò nelle città e per brev'ora vi fu principe; le mani sordide di sangue ebbero strette e baci di riverenza dai sacerdoti fautori suoi; fu condottiero di reazioni civili ei non d'altro ingordo che d'oro; e da cinque e più anni di prede ritrasse tanto da gratificarsi porporati o, se gli dura la vita, da morire in odore d'uomo dabbene: uomo di leggenda, tra genti avvezze a giurare sulla santità delle coltelle o irridere alla virtù del campestro.”

da La Basilicata, libri tre, Coi Tipi di G. Civelli, 1868, p. 550

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Il condottiero entra nella mente dell'uomo, l'uomo entra nel corpo del condottiero e tutti e due si perdono nella nebbia!”

Walter Fontana (1957) umorista, sceneggiatore e scrittore italiano

Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Edmondo De Amicis photo
Luigi Tansillo photo
Charles Bukowski photo
William James photo

“La religione […] è la reazione totale di un uomo alla vita.”

William James (1842–1910) psicologo e filosofo statunitense

Origine: Da Le varie forme dell'esperienza religiosa.

“Un uomo dabbene ridotto in miseria è un rimprovero per i buoni!”
Bonorum crimen officiosus est miser.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

Albert Einstein photo

“Proprio come nella leggenda dell'uomo che tramutava in oro tutto ciò che toccava, con me tutto si tramuta in un gran baccano sulla stampa.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

9 settembre 1920
Lettere a Max Born
Origine: Archivio Einstein 8-151. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 30.

Girolamo Gigli photo

“L'esser uomo dabbene, Mariana mia, è 'l maggior capitale del mondo.”

Girolamo Gigli (1660–1722) letterato e commediografo italiano

atto I, scena IX
Il Don Pilone
Variante: L’esser uomo dabbene, Mariana mia, è ’l maggior capitale del mondo.
Origine: Citato in Harbottle, p. 334.

Nino Oxilia photo

“Un essere nato uomo | e un altro nato gatto | camminano insieme | per la via rugiadosa.”

Shūson Katō (1905–1993)

Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, F. Muzzio, Padova, 1997, p. XIII. ISBN 88-7021-844-9

Argomenti correlati