“L'invidia ha gli occhi e la fortuna è cieca.” Corrado Alvaro (1895–1956) scrittore, giornalista e poeta italiano da Gente in Aspromonte
“[Filippo V, Re di Macedonia] in un empito di furore, aggiunse che ancora non era calato il sole di tutti i giorni.” Tito Lívio libro Ab Urbe condita libri XXXIX, 26; 1997 Elatus deinde ira adiecit nondum omnium dierum solem occidisse. Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“Ma l'arte e le mie rime incrociate, lo vedi, sono parole sprecate se Beatrice con tre parole mi dice che ho perso tempo a spiegare me.” Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano da "Dante" n. 3 Da casa a casa
“Bellezza, dono di un giorno che il cielo ci invidia.” Alphonse De Lamartine A Elvira A Elvira, da Meditazioni poetiche
“Un colorista rivelatore […] che contribuì più di Manet al movimento impressionista, un artista dalle retine malate, che, nella sua esasperata percezione visiva, scoprì i prodromi di un'arte nuova: in tali termini si può sintetizzare il troppo dimenticato Cézanne.” Joris Karl Huysmans (1848–1907) scrittore francese da Certains, 1889
“I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi | che tu venga all'ospedale o in prigione | nei tuoi occhi porti sempre il sole. | I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi | questa fine di maggio, dalle parti d'Antalya, | sono così, le spighe, di primo mattino; | i tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi | quante volte hanno pianto davanti a me | son rimasti tutti nudi, i tuoi occhi, | nudi e immensi come gli occhi di un bimbo | ma non un giorno han perso il loro sole; | i tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi | che s'illanguidiscano un poco, i tuoi occhi | gioiosi, immensamente intelligenti, perfetti: | allora saprò far echeggiare il mondo | del mio amore. | I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi | così sono d'autunno i castagneti di Bursa | le foglie dopo la pioggia | e in ogni stagione e ad ogni ora, Istanbul. | I tuoi occhi i tuoi occhi i tuoi occhi | verrà un giorno, mia rosa, verrà un giorno | che gli uomini si guarderanno l'un l'altro | fraternamente | con i tuoi occhi, amor mio, | si guarderanno con i tuoi occhi.” Nazım Hikmet (1902–1963) poeta, drammaturgo e scrittore turco
“Una modalità di difesa frequente è quella di stimolare l'invidia negli altri con il proprio successo, con la ricchezza e la fortuna, rovesciando così la situazione di chi sperimenta l'invidia.” Melanie Klein (1882–1960) psicoanalista austriaca Origine: Invidia e gratitudine, p. 88