“[Giovanni Della Casa] Avendo trovato tutti i vòlti all'imitazione del Petrarca, solo egli fu il primo ad uscir da questa via, trovando una maniera peregrina, piena non meno di novità che di maestà, "facendo le pose nel mezzo de' versi", e tenendo il lettore sospeso con piacere e con maraviglia.”
Citato da Giuseppe Prezzolini, in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, Edizioni Studio Tesi
Argomenti
galateo , imitazione , tesi , sospeso , prefazione , edizione , lettore , studio , non-lettore , maniero , piacere , primo , via , meno , citata , uscire , trovata , piena , novitàTorquato Tasso 154
poeta, scrittore e drammaturgo italiano 1544–1595Citazioni simili

Origine: Da L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed all'estetica, Torino, 1894; citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera.

“Adriano Celentano. Religioso e sensuale. Una via di mezzo tra Papa Giovanni e Brigitte Bardot.”
Origine: Dalla prefazione alla collana Adriano, edita da Corriere della Sera e Tv Sorrisi e Canzoni; citato su Facebook http://www.facebook.com/pages/Adriano/179810622035778?v=app_7146470109.

Citato in prefazione a Giovanni Della Casa, Galateo, p. XLI, Edizioni Studio Tesi

“Non è nella novità, ma nell'abitudine che si trovano i maggiori piaceri.”
Variante: Non è nella novità, è nell'abitudine che troviamo i più grandi piaceri.
Origine: Il diavolo in corpo, p. 67 ed. BUR

19 agosto 1889, p. 313