“Non v'è sguardo umano, io credo, in questa regione che alla sera si chiuda senza aver guardato la cima della montagna [Vesuvio]. Il marinaro la guarda prima di sbrogliare la vela della navicella per leggere nel suo pennacchio la direzione del vento.”

Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Renato Fucini photo
Renato Fucini 29
poeta e scrittore italiano 1843–1921

Citazioni simili

Ljudmil Stojanov photo
Erri De Luca photo

“N[ives]: Una cima himalayana senza vento è muta, una chiesa vuota. Senza vento è come se il creatore del mondo si fosse ritirato per lasciarci uno spazio.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Origine: Sulla traccia di Nives, p. 18

Pablo Neruda photo

“Mi ricevi | come il vento la vela. | Ti ricevo | come il solco il seme.”

Pablo Neruda (1904–1973) poeta e attivista cileno

Canzone del maschio e della femmina
Venti poesie d'amore e una canzone disperata

Paolo Crepet photo
Carlo Azeglio Ciampi photo

“[…] se alziamo lo sguardo lassù, sopra il colonnato, vediamo le sedici statue delle Regioni dell'Italia, quante erano un secolo fa. Qui accanto a noi, nel basamento della statua di Vittorio Emanuele II, sono raffigurate le città d'Italia che furono capitali e le antiche Repubbliche marinare. Chi volle questo monumento lo pensò dedicato all'Italia intera, perché l'Italia è fatta delle sue cento città, delle sue Regioni, delle sue Province, dei suoi Comuni.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dal discorso tenuto in occasione dell'inizio dell'anno scolastico 2000/2001 e della riapertura del Vittoriano, 24 settembre 2000. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=13020.

“Non aspettare che il vento gonfi la vela della tua fortuna. Soffiaci dentro da te.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: Sessanta, XXXIX

Dag Hammarskjöld photo

“Non misurare mai l'altezza del monte prima d'aver raggiunto la cima. Allora vedrai quanto era basso.”

Dag Hammarskjöld (1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite

p. 41
Variante: Non calcolare mai l'altezza della montagna prima di averne raggiunto la cima. Solo allora capirai quanto era bassa.

Argomenti correlati