“Chi dà il corpo, dà l'ombra: il sole istesso, | non che la luna, ha maculato il volto; | smodera nel difetto e nell'eccesso | ciò che nel grembo alla natura è avvolto. || Chi raffigura saggio il mondo stolto | di follia volontaria ha il core impresso: | al cader, all'error sempre è rivolto; | pié che vacilla ha il precipizio appresso. || Quel latte, ch'alimenta il viver frale, | è cibo del peccar, che in noi creato, | pria che il passo moviam, destende l'ale. || O chiuda un'ombra e non s'adiri il fato, | quel che si chiama in noi sangue vitale | scalda le colpe e nelle colpe è nato.”

Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 436. ISBN 8806147234

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giovanni Francesco Busenello photo
Giovanni Francesco Busenello 1
librettista e poeta italiano 1598–1659

Citazioni simili

Luigi Pulci photo
Vinicio Capossela photo
Helen Keller photo

“Mantieni il tuo volto in pieno sole, e non potrai vedere l'ombra.”

Helen Keller (1880–1968) scrittrice, attivista e insegnante statunitense
Pietro Metastasio photo
Roberto Gervaso photo

“Il sole ci dà il senso della vita; la luna, della sua precarietà.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 67

“Chi vuole conoscere la luce della forma, deve attraversare l'ombra: sostare sull'orlo di un precipizio, o camminare tra due voragini, tra due follie egualmente tremende.”

Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano

da La civiltà letteraria europea: da Omero a Nabokov, a cura di Paolo Lagazzi, Mondadori, 2005
La civiltà letteraria europea

Baltasar Gracián photo
Li Po photo
Alessandro Baricco photo
Giordano Bruno photo

Argomenti correlati