“Questa è un'assemblea dal facile applauso…”
“Tirava aria romena o cecoslovacca in quelle assemblee: ma della Romania e della Cecoslovacchia di Ceausescu e di Husak, con l'idolatria dello Stato, con gli applausi unanimi, con la riduzione al silenzio degli oppositori. S'è sentito, a proposito sempre di Cervi, il sinistro termine «provocazione» con cui tutti gli oppressori legittimano i loro soprusi. Qualcuno di quei ragazzi pretende che esistano parentele tra questo movimento e quelli dell'Est, dimenticando che là ci si batte, a rischio della pelle, per instaurare non il regime dello statalismo, ma al contrario per abbatterlo e introdurre o reintrodurre quello di iniziativa privata in tutti i campi, compreso quello della cultura e della scuola. Che siano diventati, gli studenti di Berlino, di Praga, di Bucarest, fascisti anche loro?”
il Giornale
Argomenti
oppositore , romeno , sopruso , oppressore , parentela , idolatria , riduzione , provocazione , applauso , berlina , assemblea , studente , iniziativa , fascista , regime , pelle , romano , proposito , privato , rischio , sinistro , nord-est , scuola , movimento , silenzio , contrario , termine , aria , centro-sinistra , cultura , ragazzo , stato , dimenticandoIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili
TG2 Dossier, tratto dal filmato di un concerto a Milano, 9 agosto 2008
“Il prepotente meno sopportabile è quello che pretende anche l'applauso.”
Tagliar corto
“Caro Cavaliere, lei è come Ceausescu: anche lui, in Romania, controllava tutte le tv, ah, ah!”
2 agosto 1994
Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, p. 6. ISBN 88-7106-425-9
Olympique Marsiglia-Milan, 26 maggio 1993, 1-0
Citazioni tratte da telecronache
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 149