“Se fino a che punto i piduisti – a parte il manipolatore Gelli, e forse qualche altro – fossero un branco di delinquenti golpisti, non siamo riusciti a capirlo. Abbiamo capito soltanto che gran parte di essi occupavano, forse grazie alla P2, posizioni di rilievo, e quindi parecchio ambite, ma ambite anche da molte persone che, per il fatto di non appartenere alla P2, avevano ora, grazie anch'esse alla P2, la possibilità di occuparle. Di fatti accertati e meno ancora di crimini provati, siamo andati invano alla ricerca delle 34.847 pagine della commissione. Vi abbiamo trovato soltanto ipotesi, illazioni, accostamenti di nomi e di episodi. Tutta roba che in mano a Le Carré poteva fruttare chissà quali affascinanti trame. In mano alla signorina Anselmi, resta cicaleccio di portineria. Ma questa è un'altra storia.”

19 marzo 1985
il Giornale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Indro Montanelli photo
Silvio Berlusconi photo

“[Dopo l'iscrizione alla P2] mi dimenticai addirittura della massoneria.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1984
Origine: Citato in Negli atti pubblici della commissione nomi e segreti degli iscritti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/09/25/negli-atti-pubblici-della-commissione-nomi-segreti.html, la Repubblica, 25 settembre 1984.

Licio Gelli photo

“Noi con la P2 avevamo l'Italia in mano. Allora c'era l'Esercito, Guardia di Finanza, Polizia: erano nettamente comandate da tutta gente della loggia massonica P2. […] Noi non abbiamo mai voluto attaccare e non si poteva attaccare, però eravamo una sentinella perché non emergesse il Partito Comunista.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

dall'intervista di Klaus Davi del 4 dicembre 2008; video disponibile su Youtube.com http://it.youtube.com/watch?v=5KkcLZrP8dE#t=2m0s

Silvio Berlusconi photo

“La P2 raccoglieva gli uomini migliori del Paese, iscriversi non fu un errore ma un incidente senza colpa.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Mixer, 21 febbraio 1994; citato in Luciano Canfora Il capo dell'impresa http://web.archive.org/web/20151101021245/http://archiviostorico.corriere.it/1994/marzo/10/capo_dell_impresa_co_0_94031010278.shtml, Corriere della Sera, 10 marzo 1994, p. 41.

Maurizio Abbatino photo

“Si parla molto della banda ancora oggi, quando all'epoca c'erano altre organizzazioni come ON o la P2 che ora sembra che stanno nel dimenticatoio. Sembra che la banda della Magliana sia diventata una discarica per tutto quello che non si riesce o non si vuole capire.”

Maurizio Abbatino (1954) collaboratore di giustizia e criminale italiano

Origine: Citato in Massimiliano De Santis, Carlo Durante; [//www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/italian-tabloid/843/default.aspx I segreti della Banda della Magliana], La Storia siamo noi, puntata n° 843.

Silvio Berlusconi photo
Ferdinando Imposimato photo
David Hume photo

“Gli ambiti in cui i ricchi ricavano poco, devono contribuire in gran parte alla soddisfazione delle necessità publiche.”

David Hume (1711–1776) filosofo e storico scozzese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'economia, traduzione di Olga Amagliani e Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 47. ISBN 9788858014158

Erasmo da Rotterdam photo
Jean Jacques Rousseau photo

Argomenti correlati