“Se dovessi inviare, come suggerito in qualche racconto di fantascienza, una pagina nello spazio affinché ipotetici esseri extraterrestri possano in chissà quale futuro capire chi siamo o siamo stati, non avrei esitazione: il secondo Stasimo dell'Antigone di Sofocle, quel coro che descrive l'uomo. Vi sono certo, nella letteratura universale, pagine poeticamente più belle, da Omero a Dante, da Shakespeare a Cervantes a Dostoevskij, ma nessuna che rappresenti con altrettanta forza sintetica questo strano essere che d'improvviso irrompe, creativo e devastante, nel ritmo della natura, costruendo distruggendo alterando inquinando nobilitando trasformando il mondo, la vita e la propria identità, in una mutazione sempre più accelerata che lo rende e lo renderà sempre più irriconoscibile pure a sé stesso, ora creatura fatta a immagine e somiglianza di Dio ora virus mutante e recidivo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Fëdor Dostoevskij photo
Jules Renard photo

“Le più belle pagine sulla campagna si scrivono in piena città.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

25 novembre 1887; Vergani, p. 13
Diario 1887-1910

Walter Zenga photo

“[Famosa gaffe] Sì, questa è una delle storie più belle della pagina dell'Inter.”

Walter Zenga (1960) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Palla lunga e pedalare. Dalai Editore, p. 29.

Simone Weil photo

“Un libro in cui, fra pagine molto belle, il galimatias domina.”

Christian Möller
La prima radice, Citazioni sull'opera

Francesco Piccolo photo
Osamu Tezuka photo

“Lo spazio può essere, col nostro aiuto, un tempo concentrato e brulicante (Che cosa è la pagina di un libro se non un tempo concentrato, un immenso spazio ridotto a una visione?)”

Vintilă Horia (1915–1992) scrittore rumeno

da Lezione di solitudine, p. 101
Quaderno italiano
Origine: Scritto in italiano da Vintila Horia.

Donald Rayfield photo
John le Carré photo

“Da lettore sono certo che o si viene agganciati subito, o mai più, ed è per questo motivo che molti libri sui miei scaffali sono stati misteriosamente abbandonati dopo la pagina 20.”

John le Carré (1931) scrittore britannico

Origine: Da John Le Carré, elogio del dottor Watson, traduzione di Maria Sepa, Corriere della sera, 5 dicembre 2004, p. 34.

Argomenti correlati