Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
“[…] negli scritti di filosofi «pagani» come Plutarco e Porfirio troviamo un'etica umanitaria particolarmente elevata che, dopo avere subìto una lunga repressione ecclesiastica durante il Medioevo, è ricomparsa, seppure inizialmente in forma attenuata e irregolare, nella letteratura del Rinascimento, per riapparire in modo più definito nel XVIII secolo con la scuola denominata della «sensibilità».
Ma è stato soltanto dopo l'epoca di Rousseau, a partire dalla quale va fatto risalire il grande movimento umanitario del secolo passato, che il vegetarianismo ha cominciato a definirsi come sistema, come appello ragionato all'abbandono della carne come cibo.”
Origine: L'etica vegetariana, pp. 7-8
Argomenti
secolo , irregolare , ecclesiastico , rinascimento , repressione , appello , medioevo , pagano , etica , abbandono , cibo , epoca , carne , letteratura , scuola , movimento , sistema , filosofo , filosofia , scritta , forma , passato , avere , modo , stato , fatto , grande , dopo , sensibilitàHenry Stephens Salt 28
attivista e saggista inglese 1851–1939Citazioni simili
William Boyd
(1952) scrittore e sceneggiatore britannico
Pierre de Nolhac
(1859–1936) filologo francese
Origine: Da Du rôle du Pétrarque dans la Renaissance, Parigi, 1982, pp. 7-sgg.; in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 270.
Hans Urs Von Balthasar
(1905–1988) presbitero e teologo svizzero
Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.
Giovanni Cantoni
(1938–2020) scrittore italiano
Friedrich Nietzsche
(1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco
da Scorribande di un inattuale, 49, 1998