discorso al Congresso nazionale della Fnism, Federazione nazionale insegnanti scuole medie, 1907, da Scuola e filosofia, R. Sandron, 1908; citato in Mario A. Manacorda, Scuola pubblica o privata?, Editori Riuniti, Roma, 1999, p. 36
“[L'Istruzione] Dobbiam reclamarla obbligatoria, gratuita e laica. Senza questa condizione, la scuola, dominata dalla setta clericale, pervertirebbe invece di educare. Lo Stato non può favorire le dottrine della fede cieca, che s'insinua coi primi insegnamenti, e prepara la schiavitù dell'anima e del pensiero.”
Appello alla democrazia, Caprera, 1° agosto 1872; p. 628
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Argomenti
clericale , setta , appello , insegnamento , dottrina , democrazia , agosto , scuola , condizione , fede , pensiero , stato , anima , schiavitùGiuseppe Garibaldi 110
generale, patriota e condottiero italiano 1807–1882Citazioni simili
Origine: Scuola e carattere, p. 63
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 122
Origine: Dall'intervista di Giovanna Casadio e Dario Cresto-Dina, Emma Bonino: "Raccontare il male mi ha aiutato. Ora vediamo chi la spunta" http://www.repubblica.it/politica/2015/02/16/news/emma_bonino_raccontare_il_male_mi_ha_aiutato_ora_vediamo_chi_la_spunta-107430064/, Repubblica.it, 16 febbraio 2015.