“Una cosa che mi affascina è che in molte specie di pesci i maschi sono buoni padri. Alcuni tengono le uova in bocca, fanno nascere gli avannotti e li portano in giro per le prime settimane di vita. Quando vivevo a Bali, avevamo un laghetto pieno di grandi carpe giapponesi; da lontano vedevo il padre che nuotava a un'estremità e i figli all'altra. Se mi avvicinavo troppo in fretta e il padre avvertiva il pericolo, subito scattava verso gli avannotti, che contemporaneamente si avviavano nella sua direzione. La carpa padre spalancava la bocca e i figli ci si nascondevano dentro. Con la bocca chiusa, il padre si aggirava frenetico in cerca di qualche avannotto disperso e lo risucchiava dentro. Non appena mi allontanavo abbastanza da convincerlo che i suoi piccoli fossero al sicuro, spalancava la bocca e li lasciava uscire. Mi sono chiesto quante volte avrebbe svolto questo suo dovere paterno, ma non me la sono mai sentita di metterlo alla prova. Sono sicuro che mi sarei stancato prima io: dopo tutto per lui era una questione di vita o di morte, per me si trattava solo di una curiosità.”

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 115-116

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Sandro Veronesi photo
Plutarco photo
Pino Caruso photo

“Quand'ero figlio io, comandavano i padri. Ora, che sono padre, comandano i figli. La mia è una generazione che non ha mai contato nulla.”

Pino Caruso (1934–2019) attore italiano

Origine: Il diluvio universale. Acqua passata, p. 227

Aristotele photo
Aldo Busi photo
Alexander Sergejevič Puškin photo

“Il primo: Il padre era un furfante; i figli sono innocenti.
Un altro: La mela non cade lontano dal melo.”

Alexander Sergejevič Puškin (1799–1837) poeta, saggista, scrittore e drammaturgo russo

Borìs Godunòv

Giuseppe Berto photo
Robert Musil photo

“Se il padre è povero, i figli amano il denaro; se il padre è ricco, i figli amano l'umanità.”

II, cap. 37, Einaudi, 1957
L'uomo senza qualità

Jules Renard photo

“Quella donna aveva tanto amato che, quando ci si avvicinava troppo a lei, si udiva, in fondo alla delicata conchiglia del suo orecchio, un lontano stormire di parole d'amore.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

4 dicembre 1904; Vergani, p. 223
Diario 1887-1910

Argomenti correlati