“È possibile che il volo abbia preso origine da piccoli dinosauri piumati che si arrampicavano sugli alberi e si gettavano in planate sempre più efficienti. Ma c'è anche un'altra ipotesi suggestiva: che tutto sia cominciato con i balzi che forse si verificavano nei combattimenti fra i maschi. È qualcosa che avviene anche oggi tra gli uccelli, quando si azzuffano: per esempio, quando due galli combattono per il predominio, con salti e battiti di ali per colpire l'avversario dall'alto. Il passo successivo potrebbe essere stato lo sviluppo di balzi più lunghi, per saltare un ostacolo o per sfuggire a un predatore. Oggi questo noi lo vediamo, per esempio, nelle galline: le galline non volano, svolazzano. Potrebbe essere stata questa la sequenza che ha portato pian piano ai primi decolli e poi al volo? L'enigma rimane.”
cap. XIII
Tredici miliardi di anni
Argomenti
gallina , volo , esempio , oggi , predatore , predominio , decollo , sequenza , volano , suggestivo , battito , combattimento , enigma , ostacolo , ipotesi , uccello , avversario , essere , sviluppo , albero , piano , passo , portata , origine , alto , piccolo , cap. , stato , due-giorni , forse , possibile , presoPiero Angela 103
divulgatore scientifico e giornalista italiano 1928Citazioni simili

da Gina Lombroso, L'anima della donna; citato in Delfina Dolza, Essere figlie di Lombroso. Due intellettuali tra '800 e '900, p. 212

“Nessun uccello sale troppo in alto, se sale con le sue ali.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali

1903, riferendosi al suo primo volo del 17 dicembre 1903