“Dobbiamo pensare che quando anche quaggiù uno contempla, soprattutto se in modo intenso, egli certo non si volge col pensiero indietro su sé stesso, ma possiede sé stesso e volge la sua attività all'oggetto, diventa anzi l'oggetto stesso, offrendo sé stesso, diciamo così, quale materia, lasciandosi plasmare dall'oggetto contemplato. […] Egli conoscerà tale unione non dal di fuori, ma dall'attività stessa, in quanto l'infinità, così compresa, è sempre presente, o meglio, lo accompagna e viene contemplata con un atto di conoscenza non acquisito.”
IV, 4, 2 e 9
Enneadi
Origine: La bellezza, 2014, p. 97.
Citazioni simili

Dionigi l'Areopagita
giudice dell'Areopago, convertito alla cristianità dall'apostolo Paolo
La gerarchia celeste
Origine: Citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, Roma, 1982.

Daisetsu Teitarō Suzuki
(1870–1966) storico delle religioni giapponese
Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, pp. 90-91

Victor Klemperer
(1881–1960) filologo e scrittore tedesco
LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)