“Dobbiamo pensare che quando anche quaggiù uno contempla, soprattutto se in modo intenso, egli certo non si volge col pensiero indietro su sé stesso, ma possiede sé stesso e volge la sua attività all'oggetto, diventa anzi l'oggetto stesso, offrendo sé stesso, diciamo così, quale materia, lasciandosi plasmare dall'oggetto contemplato. […] Egli conoscerà tale unione non dal di fuori, ma dall'attività stessa, in quanto l'infinità, così compresa, è sempre presente, o meglio, lo accompagna e viene contemplata con un atto di conoscenza non acquisito.”

—  Plotino , libro Enneadi

IV, 4, 2 e 9
Enneadi
Origine: La bellezza, 2014, p. 97.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Maggio 2020. Storia
Plotino photo
Plotino 23
filosofo greco antico 203–270

Citazioni simili

Angelus Silesius photo
Karl Marx photo
Giordano Bruno photo
Pietro Barcellona photo

“Il soggetto moderno è il soggetto singolare autosufficiente, l'oggetto del soggetto moderno è un oggetto costruito da egli stesso.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

L'individuo sociale

Dionigi l'Areopagita photo

“Nell'ultimo stadio, la stessa distinzione fra soggetto e oggetto scompare ed è proprio la Mente Quello che essa contempla. Viene trasceso anche il pensiero, e svanisce l'intero regno degli oggetti. A questo punto, in quanto soggetti, ci si conosce come parte, e ci si conosce come tutto.”

Dionigi l'Areopagita giudice dell'Areopago, convertito alla cristianità dall'apostolo Paolo

La gerarchia celeste
Origine: Citato in Jean Campbell Cooper, Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, Roma, 1982.

Erich Fromm photo
Plotino photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo
Victor Klemperer photo

“Ciò che chiunque voglia deliberatamente nascondere, sia solamente nei confronti degli altri, sia nei confronti di sé stesso, anche ciò che inconsciamente egli porta dentro di sé, viene svelato dal suo linguaggio.”

Victor Klemperer (1881–1960) filologo e scrittore tedesco

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)

Argomenti correlati