“La religione del nostro tempo, all'interno della quale anche la cristianità o l'Islam sono immense enclaves, è la religione della società. Suo araldo non del tutto consapevole fu Emile Durkheim, che cristallizzò la dottrina in un libro del 1912, Les Formes élémentaires de la vie religieuse. Dove, più che delle forme elementari della vita religiosa, si trattava della trasformazione della società in religione di se stessa. Ma il fatto che la religione della società non voglia definirsi e riconoscersi come tale appartiene alla sua natura. Il suo modo di agire è assimilabile a quello della religione di un tempo: pervasivo, onnipresente, come l'aria che si respira.”

Origine: L'ardore, p. 440-441

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Mohammed Siad Barre photo

“Certi dicono che, siccome abbiamo adottato il Socialismo, dovremmo fare a meno dell'Islam. Questo non è vero. Perché dovremmo gettare via la nostra religione? La nostra religione si oppone allo sviluppo economico del nostro popolo? No, la nostra religione lo promuove. Conserveremo la nostra religione e costruiremo una società socialista.”

Mohammed Siad Barre (1919–1995) politico somalo

My Country and My People, Vol. II
Variante: Certi dicono che, siccome abbiamo adottato il Socialismo, dovremmo fare a meno dell'Islam. Questo non è vero. Perché dovremmo gettare la nostra religione? La nostra religione si oppone allo sviluppo economico del nostro popolo? No, la nostra religione lo promuove. Conserveremo la nostra religione e costruiremo una società socialista.

Gustave Flaubert photo

“PROPRIETÀ. Una delle basi della società. Più sacra della religione.”

Gustave Flaubert (1821–1880) scrittore francese

Dizionario dei luoghi comuni

Honoré De Balzac photo

“Una società di atei inventerebbe subito una religione.”

Honoré De Balzac (1799–1850) scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Citato in Focus, n. 94, p. 168.

Giorgio Napolitano photo

“L'impegno della Chiesa è fondamentale per la società. […] Tante volte la religione è un fatto pubblico e l'impegno della Chiesa nella vita sociale è essenziale anche da un punto di vista della società civile.”

Giorgio Napolitano (1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_dicembre_08/bertone-tettamanzi-grande-pastore_c8e325ce-e3e1-11de-8eb6-00144f02aabc.shtml, 8 dicembre 2009.

Irshad Manji photo

“Solo le società libere permettono agli individui di reinventarsi e alle religioni di evolvere.”

Irshad Manji (1968) scrittrice e giornalista canadese

Origine: Quando abbiamo smesso di pensare?, p. 11

Angelo Scola photo
Ayaan Hirsi Ali photo

Argomenti correlati