“Qualche anno fa, un mio amico, scrittore e professore di scrittura creativa, mi disse che le mie storie avevano la tendenza a farsi scappare il climax per troppa verbosità, e che le terminavo spesso con una morale, una tecnica che lui considerava antiquata. Aveva in gran parte ragione. Ma mi viene in mente che a volte una morale — chiaramente affermata o meno dal discorso — è ciò che ci fornisce il vero climax, quel buon peso che fa risuonare la storia oltre la misura della pagina. Così, in questo caso, andrò contro il consiglio del mio amico e vi dirò che cos'ho imparato, perché mi dà l'impressione che di applicarsi particolarmente alla coscienza americana, che è isolata da gran parte delle realtà dolorose, e anche perché è in correlazione con un processo d'indifferenza che ci pone tutti quanti in pericolo.”

A Spanish Lesson, p. 51

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Lucius Shepard photo
Lucius Shepard 2
scrittore e autore di fantascienza statunitense 1947–2014

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“Il giornalismo che fa troppa morale è il giornalismo più immorale.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: Aforismi, p. 28

Rosa Luxemburg photo

“Non dobbiamo dimenticare che non si fa la storia senza grandezza di spirito, senza una morale elevata, e senza gesti nobili.”

Rosa Luxemburg (1871–1919) politica, teorica del Socialismo rivoluzionario, tedesca di origini polacche ed ebraiche
Neffa photo

“Il tempo stringe anche per me ma si fa la parte che si sa, | la storia è scritta nella mente e nel DNA.”

Neffa (1967) cantautore e rapper italiano

da Elementi, n. 16
107 Elementi

Antoine de Saint-Exupéry photo
Dunga photo
Jean Améry photo

“La morale è l'arte incredibilmente difficile del possibile. E non è appunto la storia a tracciare i confini di questo possibile? Noi li tracciamo, tu e io, quello lì e quell'altro, poiché noi siamo la storia, ognuno di noi è parte del mondo, del mondo inteso come tutto ciò che accade.”

Jean Améry (1912–1978) scrittore austriaco

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3

Mikha'il Nu'ayma photo

“Il vero povero è colui che fa cattivo uso di ciò che ha. Il vero ricco è colui che fa buon uso di ciò che possiede.”

Mikha'il Nu'ayma (1889–1988) scrittore e poeta libanese

Origine: Il libro di Mirdad, p. 241

Marc Bloch photo
Scipio Slataper photo

“Veder bene è veder davanti alla storia, è uno sforzo morale. Un atto morale.”

Scipio Slataper (1888–1915) scrittore e militare italiano

Origine: Ibsen, p. 126

Argomenti correlati