“[Su Carlo Carrà] Quello mi era sembrato uno dei suoi più bei quadri, anche lui ne era convinto. «Sì», aggiunse, «poichè sono riuscito a fare un bel viso di donna». A quella frase si aprì in me uno sporaglio, quel bello detto da Carrà che aveva fatto l'Antigrazioso, il pupazzo che simboleggiava la distruzione dell'epoca del falso bello, del bello della donnina da salotto, aveva fatto riscattare (in me) la molla della giusta comprensione; avevo capito che Carrà, dopotutto, non era il rivoluzionario che dice sempre «non è vero», o meglio il suo «non è vero» aveva un limite, al di là del quale c'era qualcosa di più; quello che molti falsi rivoluzionai non hanno mai capito. C'era la comprensione che non si è capito il bello se non si è toccato il brutto, l'informale di ieri e di oggi non ha senso, se non si sa costruire la vera, sana forma di un esaltante viso di bella donna.”
Origine: Racconti coloriti di un pittore, p. 24
Argomenti
viso , comprensione , donna , donnina , vero , pupazzo , salotto , fatto , molla , toccata , falso , distruzione , rivoluzionario , quadro , brutto , epoca , limite , bella , frase , forma , giusto , detto , meglio , senso , oggi , ieri , fare , belloLeo Spaventa Filippi 3
pittore italiano 1912–1999Citazioni simili

Origine: Da un'intervista al Times, 13 dicembre 1954.

“Ho fatto un cd brutto ma io sono bello.”
Diario di bordo del capitano

“Quell'orologio è bello! Questo è quello che hai comprato per me?”

“La musica è senza tempo. Un bel brano di ieri, è bello oggi e sarà bello domani.”
Origine: prevale.net

“Il concetto del «bello» ha fatto qualche danno.”
1946
Pensieri diversi