Varamyr Seipelli
2016, pp. 23-24
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi
“L'uomo ammira il coraggio e la resistenza del lupo, ma la vista della morte nella forma di sangue rappreso o di un animale ferito che muggisce agonizzante, lo mette profondamente a disagio. Ci sono state persone nel corso della storia che avrebbero preso posizione a favore della preservazione del lupo, se solo fossero riuscite a superare la repulsione nei confronti dei suoi metodi di portare la morte. Spesso non erano in grado di scendere a patti con l'idea di un lupo che uccidesse una creatura così «bella» come un cerbiatto.”
Origine: Uomini e lupi, p. 66
Citazioni simili
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 451
“Perché la forza del branco è il lupo, e la forza del lupo è il branco.”
citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma 1999, p. 203
pp. 173-174
Variante: Devo tuttavia confessare che, nel mio sentimentalismo, sono profondamente commosso e ammirato di fronte a quel lupo che “non può” azzannare la gola dell’avversario, e ancor più di fronte all’altro animale, che conta proprio su questa sua reazione! Un animale che affida la propria vita alla correttezza cavalleresca di un altro animale! C’è proprio qualcosa da imparare anche per noi uomini! Io per lo meno ne ho tratto una nuova e più profonda comprensione di un meraviglioso detto del Vangelo che spesso viene frainteso, e che finora aveva suscitato in me solo una forte resistenza istintiva: «Se qualcuno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra...». L’illuminazione mi è venuta da un lupo: non per ricevere un altro schiaffo devi offrire al nemico l’altra guancia, no, devi offrirgliela proprio per impedirgli di dartelo!
“Quando un pastore porta la preda nella tana del lupo, significa che è la fine del regno del lupo.”
Mehmed Sinap, Le autorità non dormono mai, p. 158
Mehmed Sinap