“[Sullo Stile Juventus] È una forma di educazione sportiva, una conservazione di valore. Il campo non è tutto, anzi è la conseguenza dell'affiatamento, della vita fuori campo. Noi abbiamo la consapevolezza di cosa significa essere professionisti: significa anche non parlare male dei compagni, discutere tutto all'interno, significa andare in trasferta in ordine con la divisa sociale, pettinati, la cravatta. Sembrano sfumature, ma contano. Le squadre estere di grande tradizione si comportano nello stesso modo. Chiamiamolo stile, se volete: per me è una scelta di valori.”
Origine: Citato in Gianni Mura; Andrea Gentile, Aurelio Pino, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, Il Saggiatore, Milano, 2013, p. 190. ISBN 88-4281-752-X
Argomenti
valor , campo , valore , trasferta , cravatta , sfumatura , conservazione , estero , professionista , divisa , consapevolezza , educazione , stile , tradizione , conseguenza , interno , squadra , compagno , compagnia , ordine , scelta , forma , male , modo , grande , stesso , cosa , vita , essere , social , sportivoGiuseppe Furino 15
calciatore italiano 1946Citazioni simili

Origine: Citato in Gianni Mura; Andrea Gentile, Aurelio Pino, Non gioco più, me ne vado: gregari e campioni, coppe e bidoni, Il Saggiatore, Milano, 2013, p. 191. ISBN 88-4281-752-X
Origine: Dall'intervista D.Pastorin: "La differenza tra le due squadre è netta" http://www.juvelive.it/2013/03/29/inter-juventus-esclusivo-d-pastorin-la-differenza-tra-le-due-squadre-e-netta/, Juvelive.it, 29 marzo 2013.

Origine: Citato in Conte e accuse https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/maggio/17/Conte_accuse_co_9_110517035.shtml, corriere.it, 17 maggio 2011.

Origine: Citato in Zanetti, la mania dei capelli "Solo mia figlia può toccarli" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2009/01/27/zanettisalute.shtml, Gazzetta dello sport, 27 gennaio 2009.

“La cravatta nera svolazzante significa anarchia e socialismo.”

24 settembre 1894, p. 389

“Tifare per la Juventus significa essere la maggioranza, eppure distinguersi.”
Origine: Citato in Emilio Targia, Heysel, 29 maggio 1985. Prove di memoria, Ed. Reality Book, Roma, 2010.