Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 52
“Tutte le caratteristiche già abbastanza note da altri contesti [da altri collettivi di perdenti radicali] si ripresentano in questo caso [nel movimento islamico]: la stessa disperazione per il proprio fallimento, la stessa ricerca di capri espiatori, la stessa perdita di realtà, lo stesso bisogno di vendetta, la stessa paranoia maschilista, lo stesso senso compensatorio di superiorità, la fusione di distruzione e autodistruzione e il desiderio coatto di diventare, attraverso l'escalation del terrore, padroni della vita altrui e della propria morte.”
XV; 2007, p. 60
Il perdente radicale
Argomenti
stesso , paranoia , fusione , coatto , autodistruzione , fallimento , contesto , vendetta , distruzione , terrore , disperazione , caratteristica , perdita , padrona , padrone , ricerca , desiderio , senso , morte , bisogno , vita , proprio , superiorità , realtàHans Magnus Enzensberger 22
scrittore, poeta e traduttore tedesco 1929Citazioni simili

da De divinis nominibus, IX, 4, 912 B-C

“Un vero fallimento non ha bisogno di una scusa. È fine a se stesso.”

“Uno sciocco vede se stesso come separato, ma un uomo saggio vede gli altri come se stesso.”