Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 18
“[…] Benn da medico, riconosce e denuda le malattie, tratta col cauterio le piaghe. Un'impassibilità di gelo nei primi versi, un gioco lugubre di parole a volte: cartelle cliniche di una società. Il tono in Trakl è trasognato nella rassegnazione; in Heym venato di tristezza nell'onda epica; in Gottfried Benn neutro e spietato insieme: il suo inchiostro è un acido che rivela e incide.”
da Mezzo secolo di poesia tedesca, p. 315
Studi di letteratura greca e tedesca
Argomenti
neutro , acido , lugubre , cartello , gelo , inchiostro , clinica , epica , rassegnazione , spietato , tono , onda , tristezza , tedesco , malattia , medico , malattie , gioco , secolo , poesia , tratto , mezzo , insieme , societa' , parola , parola-chiave , volteLeone Traverso 39
traduttore italiano 1910–1968Citazioni simili

Origine: Citato da Italo Alighiero Chiusano nella Prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.

Parte quinta, 19 novembre, p. 258
Il segno di Giona

23 giugno 1902; Vergani, p. 198
Diario 1887-1910

“Gli ultimi versi di Verlaine. Non è più una scrittura: è un gioco di dadi fatto con le parole.”
1 ottobre 1897; Vergani, p. 133
Diario 1887-1910

“Riconosco per mio solo ciò che ho scritto con inchiostro simpatico.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 67

Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.
da Il nichilismo estatico di Gottfried Benn, p. 92
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Nachgelassene Werke, Gesamtausgabe, 19 vv., Leipzig, 1894 sgg., p. 162. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 92.
Origine: Ingegneria della felicità, p. 35