“[…] Benn da medico, riconosce e denuda le malattie, tratta col cauterio le piaghe. Un'impassibilità di gelo nei primi versi, un gioco lugubre di parole a volte: cartelle cliniche di una società. Il tono in Trakl è trasognato nella rassegnazione; in Heym venato di tristezza nell'onda epica; in Gottfried Benn neutro e spietato insieme: il suo inchiostro è un acido che rivela e incide.”

da Mezzo secolo di poesia tedesca, p. 315
Studi di letteratura greca e tedesca

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ludwig Wittgenstein photo

“La poesia di Trakl non la capisco. Però il suo tono mi rende felice. È il tono delle persone veramente geniali.”

Ludwig Wittgenstein (1889–1951) filosofo e logico austriaco

Origine: Citato da Italo Alighiero Chiusano nella Prefazione a Georg Trakl, Poesie, a cura di Leone Traverso, Fabbri editori, collana I grandi classici della poesia, RCS Libri, Milano, 1997.

Thomas Merton photo
Jules Renard photo

“Osserva quanta importanza si dà al piccolo medico, e com'è autorevole il suo tono quando nel suo intimo è ben sicuro che sta curando una malattia insignificante.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 giugno 1902; Vergani, p. 198
Diario 1887-1910

Jules Renard photo

“Gli ultimi versi di Verlaine. Non è più una scrittura: è un gioco di dadi fatto con le parole.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

1 ottobre 1897; Vergani, p. 133
Diario 1887-1910

Gesualdo Bufalino photo

“Riconosco per mio solo ciò che ho scritto con inchiostro simpatico.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Giugno, p. 67

Papa Benedetto XVI photo

“I trapianti di tessuti e di organi rappresentano una grande conquista della scienza medica e sono certamente un segno di speranza per tante persone che versano in gravi e a volte estreme situazioni cliniche.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Benedetto XVI sui trapianti degli organi "Serve più certezza su morte avvenuta" http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/esteri/benedetto-xvi-26/trapianti-accertare-morte/trapianti-accertare-morte.html, Repubblica.it, 7 novembre 2008.

Pekka Himanen photo

Argomenti correlati