“Non ci riesco. Non riesco a chiamarlo Muhammad Ali. Per me è e rimarrà per sempre Cassius Clay. Quello che mi ha fatto capire la bellezza di un gesto che non sarebbe proprio stato tra i miei preferiti. Ma la boxe è un'altra cosa. Lui non faceva a cazzotti. Lui esprimeva il massimo dello splendore, della poesia, della nobiltà. Sua Maestà Cassius Clay era un gioiello. Era il paradigma sovvertito della boxe. Prima di lui nessuno l'aveva interpretata in quel modo. E nessuno si aspettava che fosse proprio un peso massimo a mettere in scena l'esagerazione della leggerezza, della velocità, della danza, della mobilità. […] Ti ho amato molto, Cassius. E ti amo ancora.”

dalla prefazione https://books.google.it/books?id=-doWBgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false a Gianni Minà, Il mio Alì, Rizzoli, 2014
Citazioni di Mina

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Vito Antuofermo photo

“Il mio mito era Benvenuti. Quando ho iniziato a tirare di boxe volevo essere come Nino, anche se mio padre mi diceva sempre non illuderti. Come lui o Cassius Clay ne nasce uno ogni 100 anni!.”

Vito Antuofermo (1953) pugile italiano

Il punto di contatto con Nino arrivò indiretto. Quando battei Griffith nel '74. Emile era da poco uscito sconfitto contro Carlos Monzon, ai punti in 15 rounds.
Origine: Da un'intervista di Anita Madaluni e Luigi Panella Era un bullo, sfidò Hagler - Antuofermo: "Ora penso al cinema" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/04/11/news/intervista_vito_antuofermo-14798998/, La Repubblica.it, 11 aprile 2011.

Vito Antuofermo photo
Niki Lauda photo
Patrizio Oliva photo

“Canto sempre, con un complesso, un gruppo di amici. Per dimostrare che il pugile non è un imbecille che fa solo a cazzotti. Ho insegnato la boxe a Massimo Ranieri per interpretare Marcel Cerdan.”

Patrizio Oliva (1959) pugile italiano

[...] Facevamo bellissimi duetti, tra canto e pugni, nelle prove. Giuseppe Patroni Griffi mi disse: perché non interpreti il suo avversario? No, a teatro se sbagli una battuta, rovini tutti. Al cinema ci avrei provato.

Alessandro Baricco photo

“Prima cosa: la boxe la fai se hai fame. Non importa di cosa.”

Alessandro Baricco (1958) scrittore e saggista italiano

Mike Tyson photo
Kary Mullis photo

“Ai chimici fa piacere che nessuno riesca davvero a capire di cosa stanno parlando.”

Kary Mullis (1944–2019) biochimico statunitense

Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 105

Joyce Carol Oates photo

“La vita è come la boxe in molti particolari inquietanti. Ma la boxe è soltanto come la boxe.”

Joyce Carol Oates (1938) scrittrice statunitense

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 79. ISBN 88-8598-826-2

Willa Sibert Cather photo

Argomenti correlati