Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
“In uno Stato di libertà, quale quello previsto dalla Costituzione, è consentita l'attività di associazioni che si propongono il mutamento degli ordinamenti politici esistenti, purché questi propositi siano perseguiti mediante il libero dibattito e senza il ricorso, diretto od indiretto, alla violenza (Corte Costituzionale Sent. n. 114 del 1967). Ma l'illiceità di questi movimenti risulta anche della loro particolare struttura organizzativa di carattere paramilitare, nonché dalla modalità di impiego e dell'equipaggiamento dei gruppi d'azione che contrastano col divieto dell'art. 18 della Costituzione”
v. anche D.L. 14.2.1948, n. 43
Argomenti
costituzione , divieto , ordinamento , dibattito , ricorso , previsto , mutamento , impiego , corteo , associazione , struttura , corte , diretta , proposito , non-violenza , gruppo , violenza , movimento , carattere , particolare , azione , attivita' , liberto , politico , stato , modalità , art. , indiretto , equipaggiamento , liberoLibero Mazza 22
magistrato e politico italiano 1910–2000Citazioni simili
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Oscar Luigi Scalfaro
2014
Origine: Da un collegamento telefonico a Susa con l'ex sottosegretario ai Trasporti, Mino Giachino, per l'inaugurazione del nuovo club Forza Silvio; citato in Berlusconi: "Necessario bipolarismo. Con il 36 per cento si arriverà al 51" http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/berlusconi-necessario-bipolarismo-36-per-cento-arriva-51-1770917/, BlitzQuotidiano.it, 19 gennaio 2014.
Origine: Da Tra diritto e storia (1960-1980), A. Giuffrè, 1982, p. 93.
dall'Introduzione, p. 3; 2007
Upaniṣad antiche e medie
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
cap. 5, p. 357
Storia dell'Italia moderna, Vol. II Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846
Origine: 1848.
Origine: Cfr. la voce di Wikipedia Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 195.