“Mosche, api e farfalle entrarono dalla finestra aperta. Le mosche e le api andarono a posarsi su un po' di zucchero rovesciatosi. Una farfalla si librò sopra una fetta di pane. Non voleva mangiare, ma sembrava assaporare l'odore. Per Herman quelli non erano insetti parassiti da scacciare; vedeva, in ognuna delle minuscole creature, le manifestazioni dell'eterna volontà di vivere, esperienza, comprensione. Le mosche, protendendo i palmi verso il cibo, si stropicciavano le zampette posteriori. Le ali della farfalla ricordavano a Herman uno scialle di preghiera. Le api ronzavano e tornavano a volar via. Una formichetta strisciava qua e là. Era sopravvissuta alla gelida notte e stava camminando sulla tavola… ma dov'era diretta? Si soffermò accanto a una briciola, poi proseguì, zigzagando avanti e indietro. Si era separata dal formicaio e adesso doveva cavarsela per suo conto.”

IV, 5; p. 125
Nemici. Una storia d'amore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Filippo Neri photo

“Non l'ammazzare [le mosche]; apri la finestra et, collo ferraiolo, cacciale fuora.”

Filippo Neri (1515–1595) sacerdote italiano

Origine: Citato in Canciani 1990, cap. L'esempio dei Santi.

Kobayashi Issa photo

“[Haiku] Con la bocca aperta | va a caccia di mosche | un cane da guardia”

Kobayashi Issa (1763–1828) poeta e pittore giapponese

citato in Haiku antichi e moderni, parte prima, p. 50

Isaac Bashevis Singer photo
Margaret Mazzantini photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Luciano Ligabue photo
Petronio Arbitro photo
Isaak Emmanuilovič Babel photo
Nathaniel Hawthorne photo

Argomenti correlati