
Udienze, Udienza Generale 23 ottobre 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20131023_udienza-generale_it.html
da Discorso ai marchigiani residenti a Roma http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1958/documents/hf_p-xii_spe_19580323_marchigiani_it.html, Basilica Vaticana, 23 marzo 1958
Udienze, Udienza Generale 23 ottobre 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20131023_udienza-generale_it.html
Todos los pueblos de la tierra oyen con gusto el italiano, pero nadie lo escribe, nadie ha ido á sacarlo de sus deliciosos dominios geográficos.
Origine: Da Diccionario etimológico de la lengua castellana, Madrid, 1856, p. 47 https://books.google.it/books?id=PfsMAwAAQBAJ&pg=PA47
citato in Duellanti, n. 67, gennaio-febbraio 2011, pp. 82-83
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Citato in Pietro Veronese, In nome del Dio dei bianchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/04/29/in-nome-del-dio-dei-bianchi.html?ref=search, la Repubblica, 29 aprile 1994.