Origine: Citato in Elena Dusi, Tanti auguri, prof Hawking ma alla festa dei 70 non c'è http://www.repubblica.it/scienze/2012/01/08/news/hawking_70_anni-27776929/ Repubblica.it, 8 gennaio 2011.
“Vi sono momenti nella vita in cui si ha la necessità di tirare le somme, di fare un inventario di se stessi, nel bene e nel male. Esistono circostanze in cui si vuole controllare se le proprie aspirazioni sono sempre uguali o in che misura sono cambiate. Perché l'esame possa giovare deve essere generale e impietoso, una valutazione difficile, che è a metà strada tra la cieca simpatia che si ha di se stessi e il disprezzo, tra la presunzione di essere utile a qualcuno e il timore sottile e doloroso di non esserlo. (da Addio alpinismo”
1965), p. 273
Montagne di una vita
Argomenti
valutazione , presunzione , inventario , esame , aspirazione , simpatia , addio , timore , disprezzo , circostanza , utile , essere , misura , generale , strada , male , momento , bene , vita , necessità , proprio , metà , difficile , fareWalter Bonatti 29
alpinista italiano 1930–2011Citazioni simili
Stephen Hawking
(1942–2018) matematico, fisico e cosmologo britannico
Angelo Bagnasco
(1943) cardinale e arcivescovo cattolico italiano
Dal magistero episcopale, Ti prepari alla vita?
“È molto più difficile essere capiti facendo del bene che del male.”
Fabrizio De André
(1940–1999) cantautore italiano