“[Thomas Mann] Sarebbe un tentativo destinato all'insuccesso voler riconoscere nel suo pensiero una costante definita, coerente. Un socialista conservatore in politica, un innovatore tradizionalista in letteratura, un credente nel progresso che traeva ispirazione da Arthur Schopenhauer e da Richard Wagner… le contraddizioni della sua personalità d'intellettuale erano le stesse di cui soffriva la cultura del tempo.”
cap. IV, p. 157
La Repubblica di Weimar
Argomenti
tradizionalista , innovatore , insuccesso , conservatorio , conservatore , ispirazione , contraddizione , credente , socialista , tentativo , progresso , volere , intellettuale , letteratura , cultura , cap. , pensiero , politico , tempo , personalità , costanteWalter Laqueur 13
1921–2018Citazioni simili
da Meditazione su Thomas Mann, in Racconti, Thomas Mann, Tascabili Bompiani, 1984, p. XXI
Origine: Da La feconda impazienza, Secolo d'Italia, 7 dicembre 1988.
cap. 5, 4; 1972, p. 48; 1995, p. 32
Manifesto dei conservatori
da Incorporei felini, a cura di Viola Papetti, Edizioni di storia e letteratura, 2002
Origine: Da Il diavolo, in La morte di Ivan Il'ič e altri racconti, traduzione di Serena Prina, Oscar Mondadori, 1999, cap. I, p. 175.