“Fin dal primo versetto del Qohèlet si viene trasportati da una corrente ininterrotta di suoni, incantatoria, quasi ipnotica […]. Si hanno le orecchie in estasi e al tempo stesso si è totalmente vigili.”

Origine: Da Introduzione, traduzione di Anna Nadotti, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. VIII. ISBN 88-06-15180-0

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Doris Lessing photo
Doris Lessing 14
scrittrice inglese 1919–2013

Citazioni simili

Amélie Nothomb photo
Nick Mason photo
Michael Ende photo
Vasilij Vasil'evič Kandinskij photo

“L'occhio aperto e l'orecchio vigile trasformano le più piccole scosse in grandi esperienze.”

Vasilij Vasil'evič Kandinskij (1866–1944) pittore russo

1968
Punto, linea, superficie

Guido Ceronetti photo
John Cage photo

“Sviluppare un orecchio solo per i suoni musicali è come crearsi un ego. Si inizia a rifiutare i suoni che non sono musicali e ci si taglia fuori da gran parte delle esperienze.”

John Cage (1912–1992) compositore statunitense

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 303. ISBN 9788858022894)

Thomas Bernhard photo
Boris Leonidovič Pasternak photo

“Ai popolari e blandi | suoni de le tue corde | s'apron le catapecchie | de l'arte, e invan li spandi | per le dorate, vecchie | aule dei grandi e sorde: | Oh, le orecchie dei grandi | Spesso sono grandi orecchie.”

Francesco Proto (1815–1892) politico italiano

In difesa di P. P. Parzanese, p. 69
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

Argomenti correlati