“E invero tutte le qualità che un accorto novellatore di razza umana, esperto quanto si voglia di caratteri, può rilevare in un animale o attribuirgli, non sono al postutto che mere supposizioni, cui solo il nostro smodato antropomorfismo presta verosimiglianza. Fra noi: in che modo penetrare d'un bruto i pensieri, il vero significato dei suoi gesti, anche ad adottare l'accezione umana di tali termini? Un uomo di fronte a un altro uomo ha almeno una convenzione, se non altro di linguaggio, alla cui stregua commisurarne gli attributi; ma riportare questa convenzione sugli animali sarebbe a dir poco arbitrario. Rispetto a che cosa, infine, ad esempio una scimia sarebbe buona o cattiva? Tanto vale dunque agnosticamente confessare dal bel principio di non capirci nulla, e chiudere l'imbarazzante parentesi. Quella scimia insomma era una scimia, con tutti gli attributi esteriori e le qualità apparenti della sua razza; era una creatura misteriosa.”
III; 1992, pp. 28-29
Le due zittelle
Argomenti
attributo , convenzione , animale , verosimiglianza , supposizione , accezione , parentesi , stregua , bruto , dir. , accorta , uomo , esperto , linguaggio , creatura , significato , cattiva , carattere , termine , fronte , principio , rispetto , esempio , principe , voglia , pensiero , vero , modo , cosa , razza , poco , tanto , qualità , altro , nullaTommaso Landolfi 39
scrittore, poeta e traduttore italiano 1908–1979Citazioni simili

Origine: Citato in Virgilio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. 1.

“Puoi giudicare il vero carattere di un uomo dal modo in cui tratta i suoi animali da compagnia.”

“Ogni uomo con la pancia piena di classici è un nemico della razza umana.”
Origine: Da Tropico del Cancro, in Opere.

Osservazioni e pensieri