“[…] «Dia na perasome tin ora… per passare il tempo…». Quanto spesso si sente questa frase in Grecia! È la parola chiave di ore incantevoli come quella mattina o di lunghi malinconici momenti di tedio; esprime tutto il problema di come riempire il lungo intervallo tra adesso e la tomba.”
Da Conversazione a Lagia: Cipro e la Signora Gladstone, p. 255
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Argomenti
parola-chiave , tedio , malinconico , intervallo , tomba , chiave , conversazione , mattino , frase , signoria , problema , signore , signora , momento , parola , tempo , ora , lungoPatrick Leigh Fermor 6
scrittore e viaggiatore britannico 1915–2011Citazioni simili

Origine: Benevento, p. 45

“È sempre l'ora del tè, e negli intervalli non abbiamo il tempo di lavare le tazze.”
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie

la Legge di Parkinson, dallEconomist, 19 novembre 1955

2004
Rivincite (Getting Even), La Morte bussa

“Progresso
Bella | la vita di adesso: | si vive più a lungo | si muore più spesso.”
Origine: Il dottor Divago, Dìtteri sui dàtteri, p. 134