“Amalfi era un punto di riferimento ormai. Prima di Amalfi, dopo di Amalfi non aveva soltanto un significato temporale.
Ma una sera il riferimento fu crudo.
Guardavamo il tramonto a Pompei battere sulle pietre incantate di evocazioni. Ci tenevamo per mano. Lo sentii dire: «A Amalfi c'è stato un momento che il sole e il mare agivano attraverso di noi. Adesso questa luce rosa è estranea, perfino banale».
Mi impressionò la sua crudezza.
«Forse perché sono stata una prostituta?» buttai là per difendere l'atmosfera oleografica da cui mi strappava.”

Origine: Getsèmani, p. 54

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Renato Fucini photo
Renato Fucini photo

“Sei già stato ad Amalfi? — mi domandarono subito. — Sì. — Diccene, diccene qualche cosa, perché prima di tornare alle nostre case, vogliamo andarvi anche noi.”

Renato Fucini (1843–1921) poeta e scrittore italiano

Andatevi e farete bene, ma andatevi dopo d'aver visto tutte le bellezze dei prossimi dintorni di Napoli, perché la costiera d' Amalfi vi farà lo stesso effetto che a guardar fìssi nel disco del Sole; vi troverete abbagliati e per qualche tempo non sarete capaci di veder altro. (p. 48)
Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico]

Masaniello photo

“A 29 Giugno 1620 Thomaso Aniello figlio di Cicco d'Amalfi et Antonia Gargano è stato battezzato da me Don Giovanni Matteo Peta, et levato dal sacro fonte da Agostino Monaco et Giovanna de Lieto al Vico Rotto.”

Masaniello (1620–1647) rivoluzionario italiano

dall'atto di battesimo conservato nella Chiesa di Santa Caterina in Foro Magno, citato in Salvatore Di Giacomo, Celebrità napoletane, Trani, Vecchi, 1896

Giovanni Boccaccio photo
Jeffrey Eugenides photo

“Non sapere dove si va, d'accordo, è banale, ma ignorare da dove si viene! Ci si sente perduti da qualche parte fra Nord e Sud, senza punto di riferimento.”

Jean Muno (1924–1988)

da Storia esecrabile di un eroe brabantino
Origine: Citato in Tutto sapere, Letterature europee, prima parte, francese – belga – spagnola – romena – neogreca, autore dei testi per la letteratura belga di lingua francese Jean Robaey, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo, 1991, p. 74.

Romano Battaglia photo
Luciano De Crescenzo photo
Stefano Baldini photo

Argomenti correlati