“Le sragionevolezze umane, a chi le esamini con gli occhi della ragione, fanno dileguare ben presto la superiorità che, tanto arbitrariamente, l'uomo si arroga sugli altri animali.Quanti animali mostrano più bontà, riflessione e ragionevolezza dell'animale che si considera ragionevole per antonomasia! […] Si sono mai viste delle bestie feroci della stessa specie darsi appuntamento nelle pianure per sbranarsi e annientarsi senza alcun vantaggio? Si sono forse viste scoppiare guerre di religione tra gli animali? La crudeltà degli animali contro quelli appartenenti ad altre specie ha per motivo la fame, il bisogno di nutrimento; la crudeltà dell'uomo contro l'uomo ha per unico motivo la vanità dei suoi capi e la follia dei suoi assurdi pregiudizi.”
Il buon senso
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 746-747.
Argomenti
animale , motivo , specie , uomo , ragionevolezza , appartenente , nutrimento , appuntamento , pianura , ferocia , pregiudizio , riflessione , vantaggio , assurdo , bestia , follia , fame , unico , religione , guerra , ragione , bisogno , stesso , antonomasia , crudeltà , tanto , forse , superioritàPaul Henri Thiry d'Holbach 38
filosofo e enciclopedista tedesco 1723–1789Citazioni simili

dalla lettera introduttiva al Serenissimo Gran Duca
Dialogo sopra i due massimi sistemi

Origine: Da De ira Dei, cap. VII; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, p. 160.
“L'uomo è per natura un animale politico… tanto è vero che spesso l'uomo politico è una bestia.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».

1978, p. 62
Trattato di Metafisica