“Il Vecchio era l'interlocutore privilegiato della diplomazia parallela che legava a filo doppio Italia e Stati Uniti. Il campione dell'anticomunismo viscerale. Il Vecchio era un moderato. Temperava le asprezze degli estremisti con la sua calma sapienza. Era ben gradito anche oltrecortina. No, il Vecchio non era che un rottame, un sopravvissuto di altre epoche, uno specchietto per le allodole, un uomo di paglia che tenevano relegato in un ufficetto senza né fondi né uomini. Macché. Mai come nel caso del Vecchio il ruolo formale non corrispondeva al potere effettivo: mediocre e periferico il primo, oscuro e illimitato il secondo. Il Vecchio era uno spaventapasseri che si agitava nei momenti di crisi. Il Vecchio era il crocevia della Storia segreta dell'ultimo quarto di secolo.”

Origine: Romanzo criminale, p. 407

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Garibaldi photo

“Non vi fidate della diplomazia; cotesta vecchia senza cuore vi inganna certamente!”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Ai fratelli dell'Erzegovina e agli oppressi dell'Europa Orientale, Roma, 6 ottobre 1875; p. 721
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Stephen King photo

“ANCORA QUI!» urlò al vecchio Re Rosso. «ANCORA QUI, VECCHIO CIUCCIACAZZI, CHE TI SIA GRADITO!»”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense

Roland di Gilead

Giancarlo De Cataldo photo
Jean Rostand photo

“Non dovremmo né rispettare i vecchi errori né stancarci delle vecchie verità.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974.

Michel Onfray photo

“Persiste la vecchia idea dell'ateo immorale, amorale, senza fede né legge etica.”

Michel Onfray (1959) filosofo francese

Origine: Trattato di Ateologia, p. 50

Ludovico Ariosto photo

“Donna sì laida, che la terra tutta | né la più vecchia avea né la più brutta.”

canto VII, ottava LXXII, versi 7-8
Orlando furioso

Epicuro photo

“Non aspetti il giovane a filosofare, né il vecchio di filosofare si stanchi: nessuno è troppo giovane o troppo vecchio per la salute dell’anima.”

Epicuro (-341–-269 a.C.) filosofo greco antico

Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità

Mike Tyson photo
Carlo Dossi photo
Uto Ughi photo

Argomenti correlati