Origine: Dalla lettera a L. Caspar, 9 aprile 1932; Archivio Einstein 49-380.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 50
“[Su Johann Wolfgang von Goethe] Egli si gitta per entro la storia, né la studia con longanimità, quasi temendo di perdere ispirazione o di trovare gli uomini diversi da quelli che bisognano al suo pensiero; la suggella della sua immaginazione, anzi che riceverne ei stesso l'impronta: né s'arretra pure dinanzi alle volgarità della vita, poiché naturalmente nella sua anima si colorano pur quelle di un lume di bello e di vero in tutto ideale. Le più schiette immagini, i più semplici affetti, sono da lui quasi sempre tessuti sopra un fondo di cose alte e straordinarie: ne appaiono fiori, per la bellezza e la fragranza simili a quelli de' nostri prati, ma spuntati fra le rocce ed i precipizi di un mondo diverso dal nostro.”
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, p. 214; in 1973, p. 151
Argomenti
suggello , fragranza , precipizio , tessuto , impronta , lume , ispirazione , immaginazione , affetto , studio , ideale , simile , bellezza , semplice , fondo , immagine , pensiero , vero , storia , uomini , stesso , mondo , vita , volgarità , anima , straordinario , bello , fioriGiovita Scalvini 7
scrittore, poeta e patriota italiano 1791–1843Citazioni simili
Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 39
Passeggiate romane
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 776
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 48.
Sottsass Associati 1980-1999 frammenti, La qualità formale del mondo di Andrea Branzi