“La maggior parte delle città siciliane si fregia di una definizione: Palermo è chiamata Felice. A meritare l'appellativo è stata forse la bellezza della sua posizione. Situata a nord dell'isola, ha due porti volti ad occidente, uno molto grande destinato all'ormeggio delle navi, l'altro in cui si caricano e si scaricano le mercanzie. Un lungomare superbo, rettilineo, lungo un miglio, va da occidente a levante ed è chiamato La Marina. Da un lato lo sguardo si perde nel mare; dall'altro si arresta alle mura adorne di pilastri sormantati da una balaustra dietro cui si intravede una lunga fila di palazzi. L'insieme affascina. Ora il lungomare, che è la più bella passeggiata di Palermo, è arricchito da un giardino pubblico all'estremità orientale, adorno di una fontana sormontata da un colosso di marmo bianco in cui zampilla acqua.”
Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 42
Argomenti
lungomare , occidente , chiamata , rettilineo , appellativo , zampillo , fregio , mercanzia , marmo , colosso , pilastro , passeggiata , arresto , fontana , miglio , siciliano , superbia , superbo , definizione , giardino , marine , marina , palazzo , isola , lato , nord , posizione , sguardo , acqua , bianco , mare , nord-est , bellezza , bella , pubblico , maggiore , insieme , parte , grande , due-giorni , ora , estremità , forse , balaustra , fila , città , altro , lungoJean Pierre Louis Laurent Hoüel 12
incisore, pittore e architetto francese 1735–1813Citazioni simili

Origine: Da Verrine, II 4, 117-119.

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 34
“La Campania, per la sua fecondità detta Felice, fu con maggior lode chiamata Felice, & Amena.”
Era l'amenità propria della riviera del suo mare: la fecondità de' suoi campi fra terra.
Origine: Da Apparato delle antichità di Capua o vero Discorsi della Campania Felice, III Discorso, Stamperia Giovanni Gravier, Napoli 1771.

Il golpe silenzioso

Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

dall'articolo in Montreal Express del 9 marzo 2008
2008

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43