Origine: Dall'intervista di Margherita Sforza, Cécile Kyenge: Io sono italiana e grido Viva Berlinguer http://it.euronews.com/2014/06/11/cecile-kyenge-io-sono-italiana-e-grido-viva-berlinguer-/, Euronews.com, 11 giugno 2014.
“Conoscendo la Chiesa cattolica italiana, conoscendo la politica italiana, conoscendo la cultura politica che c'è in Italia, che è una cultura che va dal clericofascismo al cattocomunismo, non mi meraviglio assolutamente [di] questa reazione omofobica, questo razzismo — lo chiamerei — vero e proprio. Sono posizioni che pretendono di far sì che il parlamento italiano segua le direttive dello Stato Vaticano. Questo non succede in nessun altro paese europeo, in nessun altro paese occidentale. Una dinamica di questo tipo noi l'abbiamo solo nei paesi islamici.”
dal documentario Improvvisamente l'inverno scorso, 2008
Citazioni simili
Origine: Gentiloni: "L'italiano, patrimonio da tutelare http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interviste/2016/10/gentiloni-l-italiano-patrimonio.html", Il Messaggero, 16 ottobre 2016.
da Cerroni: caduto Federico non fummo più nazione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/08/Cerroni_caduto_Federico_non_fummo_co_0_9612089966.shtml, Corriere della sera, 8 dicembre 1996
“È esattamente conoscendo i propri limiti che la filosofia esiste.”
Critica della ragion pura
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della filosofia, traduzione di Daniele Ballarini e Anna Carbone, Gribaudo, 2018, p. 167. ISBN 9788858014165
“L'Italia è un paese dove sono accampati gli italiani.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 26 maggio 2009.
da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009