“Non considerate mai lo studio come un dovere, ma come una occasione invidiabile di imparare a conoscere l'effetto liberatorio della bellezza spirituale, non solo per il vostro proprio godimento, ma per il bene della comunità alla quale appartiene la vostra opera futura.”

Origine: Dalle sue parole di saluto pubblicate su The Dink, una rivista delle matricole, dicembre 1933.
Origine: Il lato umano, p. 52

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Albert Einstein photo
Albert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955

Citazioni simili

Eleanor Roosevelt photo

“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”

Eleanor Roosevelt (1884–1962) attivista e first lady statunitense

Attribuite
Origine: Citato in Mario Grasso, Punti di vista, FrancoAngeli, Milano, 2001, p. 30 http://books.google.it/books?id=08Td-bVxbTwC&pg=PA30#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-464-3200-2
Origine: Secondo Ralph Keyes, in The Quote Verifier, Macmillan, 2007, non esistono prove che Eleanor Roosevelt abbia mai scritto o pronunciato tale frase: gli archivisti della biblioteca presidenziale "Franklin D. Roosevelt" in Hyde Park, a New York, non sono stati in grado di rintracciare tale citazione in alcuno degli scritti della First Lady.

Simone Weil photo

“L'opera di Proust è ricca di analisi che tentano di descrivere stati d'animo non orientati; il bene vi appare solo in rari momenti per l'effetto o del ricordo o della bellezza in cui l'eternità si lascia presagire attraverso il tempo.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

Origine: Da Lettera sulle responsabilità della letteratura, in Poesie e altri scritti, Crocetti, Milano, 1993, p. 69.

Federico Moccia photo
Hermann Hesse photo
Lalla Romano photo

“Imparare a convivere con i propri sogni fa parte oggi dell'arte di conoscere se stessi.”

Lalla Romano (1906–2001) poetessa, scrittrice e giornalista italiana

da Le metamorfosi, Einaudi, 1983

Philip Roth photo
Vittorio Alfieri photo

“Non perdo mai occasione d'imparare a morire; il più gran timor ch'io abbia della morte è di temerla.”

Vittorio Alfieri (1749–1803) drammaturgo italiano

Origine: Dai Giornali, 26 aprile 1777.

Richard de Bury photo
Silvia Avallone photo
Shirin Ebadi photo

Argomenti correlati