Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 59
“Essi offrivano lo spettacolo più patetico di ogni altro, quello di due giovanissimi innamorati che ballano insieme, ciechi ai difetti reciproci, sordi agli ammonimenti del destino, illusi che tutto il cammino della vita sarà liscio come il pavimento del salone, attori ignari cui un regista fa recitare la parte di Giulietta e quella di Romeo nascondendo la cripta e il veleno, di già previsti nel copione. Né l'uno né l'altro erano buoni, ciascuno pieno di calcoli, gonfio di mire segrete, ma entrambi erano cari e commoventi metre le loro non limpide ma ingenue ambizioni erano obliterate dalle parole di giocosa tenerezza che lui le mormorava all'orecchio e dal profumo dei capelli di lei, dalla reciproca stretta di quei loro corpi destinati a morire.”
Il Gattopardo
Argomenti
reciproco , cripta , ammonimento , salone , copione , illuso , ignaro , patetica , gonfio , liscio , pavimento , veleno , previsto , calcolo , tenerezza , profumo , ambizione , regista , orecchio , innamorato , difetto , spettacolo , stretta , capello , pieno , cammino , attore , destino , segreto , insieme , parola , parte , parola-chiave , due-giorni , vita , altroGiuseppe Tomasi di Lampedusa 28
scrittore italiano 1896–1957Citazioni simili
libro La ragazza dai capelli strani
Variante: Julie ha detto a Faye che lei è convinta che due persone innamorate attraversino tre fasi distinte prima di arrivare a conoscersi davvero. All'inizio si raccontano aneddoti e gusti personali. Poi ciascuno dei due dice all'altro in che cosa crede. E poi ciascuno osserva la relazione che c'è fra quello in cui l'altro ha detto di credere e quello che in effetti.
“Né lui né lei avevano vita per nulla di diverso che pensare all'altro…”
L'amore ai tempi del colera
Origine: I film degli altri, «La dolce vita»: per me si tratta di un film cattolico, 23 febbraio 1960, p. 51