“Da cristiana dentro la Chiesa avevo patito spesso rappresentazioni limitate e fuorvianti di me come donna, il più delle volte contrabbandate attraverso altrettanto povere interpretazioni della complessa figura di Maria di Nazareth. Ho sofferto quando le ho riconosciute nel magistero dei papi, ma ancora di più quando le ho viste passare sotto traccia nella pastorale comune, nella preghiera popolare, nell'arte visiva e nella musica religiosa, cioè in tutti quei veicoli ad alto impatto emotivo e bassissimo conflitto critico che fondano le nostre convinzioni molto più di quanto possiamo arrivare a stimare, specialmente quando le assimiliamo da bambini.”
Ave Mary
Argomenti
patito , pastorale , magistero , impatto , veicolo , emotivo , rappresentazione , conflitto , interpretazione , traccia , convinzione , preghiera , figura , complesso , critico , alto , comune , cristiano , povero , musico , musica , chiesa , bambini , donna , arte , ancora , religioso , volteMichela Murgia 16
scrittrice italiana 1972Citazioni simili

Con data
Origine: Da Il commento di Andrea Riccardi sul Papa a Firenze http://www.riccardiandrea.it/2015/11/papa-francesco-firenze-mi-piace-una.html, Riccardiandrea.it, 10 novembre 2015.

“La musica per me è molto visiva.”

conclusione di In Praeclara Summorum, pag. 4

Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 27