Riferendosi a quando esistevano solamente le radiocronache
Gentili signore e signori buongiorno
“[Riferendosi al "teatro di narrazione"] Dico questo per cercare di definire in qualche modo la figura del narratore. La fonte a cui attingono tutti i narratori è il racconto di un'esperienza tramandata di bocca in bocca; in passato l'esperienza veniva fatta da mercanti-viaggiatori e ascoltata dai contadini e dagli artigiani sedentari. In questo senso il racconto era uno scambio di esperienza. Storicamente c'è anche un'altra dimensione del narrare: il racconto tragico legato alla persona di un viaggiatore che ad ogni tappa arricchisce la storia di nuova esperienza. Come attrice-narratrice io devo raccontare, invece di interpretare la psicologia di un personaggio; non ho quindi nulla con cui confrontarmi se non il bagaglio storico del racconto.”
Origine: La narrazione teatrale. Teoria, pratica e storia di una tendenza che oggi viene premiata dal mercato, a scapito della ricerca scenica, 26-10-2010 http://www.sindacatoscrittori.net/comunicazione/news5/narrazione.htm,
Argomenti
attrice , mercante , racconto , esperienza , narratore , bocca , sedentario , bagaglio , artigiano , viaggiatore , scambio , psicologia , psicologo , contadino , dimensione , tragico , figura , storico , personaggio , fonte , passato , senso , storia , persona , persone , modo , legato , tappa , nullaCarla Tatò 2
attrice italiana 1947Citazioni simili

“Niente racconta di più di una persona del modo in cui muore.”

We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.
citato in Tozzi moderno, Torino, Einaudi, 1993
Citazioni di Luigi Balducci