da Catalogo dei Viventi 2007
“Da vivo la Chiesa lo definì ufficialmente un impostore. Da morto è stato subito beatificato e a tempo di record santificato. Un altro miracolo postumo di padre Pio? No: è il fiume di miliardi originato dalla leggenda del frate miracoloso, un enorme business che ha lavato l'impostura e ha fatto assurgere il frate di Pietrelcina alla santità.
La Chiesa di Roma, ridotta a una vera e propria "industria di anime", è ormai votata al Dio denaro. E dunque, il business le ha consentito di trasformare un impostore in un santo. Del resto, il solo vero miracolo del frate con le stigmate-fantasma è stato ed è quello affaristico: un giro di denaro enorme, con le diramazioni più impensabili, il cui epicentro è a San Giovanni Rotondo e la regia in Vaticano. Tutt'intorno un corollario di intrighi, maneggi e scandali.”
Origine: Santo impostore, p. 149
Argomenti
industria , fantasma , frate , impostore , miracolo , denaro , chiesa , corollario , impostura , maneggio , intrigo , regia , postumo , rotondo , stato , pio , miliardo , record , ridotto , scandalo , fiume , leggenda , santo , san , giro , morto , resto , padre , no , vero , tempo , fatto , dio , business , proprio , diramazione , epicentro , altro , vivoMario Guarino 8
scrittore e giornalista italiano 1945Citazioni simili
26 aprile 1992
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 47
“Resto sempre trendy, tu che cosa inpendi? Frate non ci prendi, frate ti riprendi?”
da Imprenditori
Altre canzoni
da Ritratto segreto di Aldo Palazzeschi, Daniela Piazza Editore, Torino, 1985, pp. 125-126