“Venezia fu la capitale di uno Stato, dove tutti, le primarie famiglie patrizie, i grandi e piccoli mercanti, gli artigiani e i marinai furono assoggettati a una rigida struttura giuridica e a un preciso sistema di comando. L'interesse privato e lo spirito di servizio si confusero in una realtà statuale fondata sulle ragioni dell'economia. Fu senza dubbio un'esperienza unica. A cui contribuirono tre principali fattori.
In primo luogo, la sostanziale assenza di un'autorità religiosa che contendesse il potere alle autorità civili. […]
In secondo luogo, il doge non fu mai un principe; ma soltanto il rappresentante di una magistratura repubblicana, il vertice designato di una struttura di consigli. […]
In terzo esaltò l'idea della propria indipendenza: mai affidò a stranieri cariche di comando o pubblici uffici.”

I, II; p. 35
Il bisogno di patria

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Paolo Mantegazza photo

“Chi esercita con saggia economia le proprie forze, vive degli interessi senza toccare il capitale.”

Paolo Mantegazza (1831–1910) fisiologo, antropologo e patriota italiano

Elementi d'igiene

Juan Domingo Perón photo
Friedrich August von Hayek photo
Kim Il-sung photo
Emma Bonino photo
Albert Einstein photo

“Tale assenza di discernimento è Māyā, la proliferazione che è fondata sulla non percezione della vera realtà.”

Kṣemarāja (975–1025) filosofo indiano

comm. a III.3; 1999
Śivasūtravimarśinī

Antoine de Saint-Exupéry photo
Vandana Shiva photo
Arthur Conan Doyle photo

“Il mio sistema personale che voi, Watson, conoscete bene: un sistema fondato sull'osservazione di piccole cose.”

da Il mistero di Boscombe Valley, traduzione di Rossana Guarnieri, Fabbri Editori, 2002
Le avventure di Sherlock Holmes

Argomenti correlati